La Sagra del Pane di Teulada
(dal sito Teulada - Sardegna)
Ogni anno ad Agosto all'interno del contenitore di eventi "Estate con noi"
Pane e formaggio: sono i sapori genuini e autentici della tradizione più umile e antica di Teulada (Cagliari, Costa Sud - Ovest della Sardegna). Non poteva mancare un evento per celebrarli e mostrarli agli occhi di tutti durante la Sagra del Pane che si tiene annualmente nel mese di agosto, all'interno del calendario estivo della cittadina del Sulcis-Iglesiente "Estate con noi".
Pane fatto in casa e formaggio tipico del territorio vengono preparati e degustati nei giardini di una magnifica residenza d'epoca: il Palazzo Baronale Sanjust, appartenuto agli ultimi signori di Teulada. Oltre ad assaggiare i prodotti è possibile assistere alla preparazione del pane e alla sua cottura in un filo diretto tra consumatore e produttore.
Non solo grano e farina; allo stesso tempo infatti giovani casari mostrano la preparazione del formaggio a partire dalla lavorazione del latte che segue un rituale antichissimo tramandatosi di generazione in generazione.
Non solo grano e farina; allo stesso tempo infatti giovani casari mostrano la preparazione del formaggio a partire dalla lavorazione del latte che segue un rituale antichissimo tramandatosi di generazione in generazione.
Teulada si prepara sin dalle prime ore di luce a questo evento: le donne del paese iniziano a preparare il pane all'alba per fare in modo che ve ne sia abbastanza per allietare banchetti e chioschi sparsi nella città. Il tragitto festoso culmina proprio al Palazzo Baronale dove i forestieri che giungono a Teulada in occasione della Sagra del Pane potranno ammirare i processi di lavorazione che portano all'assaggio di una tale prelibatezza.
Siamo in Sardegna ed è bene ricordare che mai terra più adatta ha dato vita a un mercato caseario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Teulada, nel suo piccolo, rappresenta un tassello pregiato di questa grande filiera che produce e vende formaggio nostrale. Pani tipici dalle forme canoniche e dalla preparazione più semplice, come su civraxiu e su modditzosu, sono seguiti dalle ricette a pasta dura e finemente scolpite dalle mani esperte delle massaie, come su coccoi pintaus e su coccoi lisus, vere e proprie opere d'arte dalle forme originali e dal tradizionale e sempre esaltante profumo derivante dalla cottura nel forno a legna. Senza dimenticare il "vero" protagonista della kermesse, sa tunda teuladina, il soffice e rotondo pane di Teulada.
Tutto il comune in provincia di Cagliari sembra fare un salto nel passato dove l'economia partiva dalle attività della terra e dalla lavorazione degli ingredienti basilari: grano e latte appunto. Le donne di Teulada che preparano il pane durante la Sagra lo fanno indossando i costumi tipici sardi della tradizione che rendono più colorate le vie cittadine e soprattutto rendono l'atmosfera fiabesca quasi fuori del tempo.
La Festa e la Sagra di Sant'Isidoro di Teulada
(dal sito Teulada - Sardegna)
Il protettore dei contadini viene festeggiato due volte l'anno presso quest'angolo di paradiso lungo la Costa Sud-Ovest della Sardegna: la Festa a Maggio e la Sagra tra la fine di Agosto e inizio Settembre
Sono oltre tre secoli che la fede e la devozione degli abitanti di Teulada per Sant'Isidoro non conoscono crisi, dopotutto il Santo è il patrono degli agricoltori in una terra che vive e prolifica, sin dall'antichità, grazie ai frutti che la natura mette a disposizione dell'uomo.
Funzioni religiose, preghiere collettive e processioni, sono i momenti spirituali che si alternano a eventi profani e che attraggono l'intera cittadinanza: concerti, banchetti, spettacoli ed esibizioni folk, tutto organizzato con grande cura e partecipazione dai teuladini vecchi e giovani. Comune, Pro Loco e parrocchie del paese collaborano insieme e in modo complementare per far sì che ogni anno, una delle feste più attese a Teulada si realizzi in un'atmosfera di condivisione spirituale ma anche di divertimento.
Ben due sono i mesi dedicati al santo: maggio e settembre, il primo per propiziare un buon raccolto alla vigilia della bella stagione, affinché non manchi l'acqua, il terreno sia fertile e i pascoli siano ricchi. Il secondo per ringraziare il santo dei frutti che la terra ha donato al popolo di questo borgo sardo in provincia di Cagliari.
Ben due sono i mesi dedicati al santo: maggio e settembre, il primo per propiziare un buon raccolto alla vigilia della bella stagione, affinché non manchi l'acqua, il terreno sia fertile e i pascoli siano ricchi. Il secondo per ringraziare il santo dei frutti che la terra ha donato al popolo di questo borgo sardo in provincia di Cagliari.
Tre giorni di festeggiamenti per entrambe le ricorrenze: la Festa di Sant'Isidoro a maggio e la Sagra di Sant'Isidoro tra la fine di agosto e gli inizi di settembre si concretizzano nei due momenti più importanti, le processioni che trasportano la statua del Santo da Teulada alla chiesetta di Tuerra in primavera e da Teulada alla chiesa campestre dedicata a Sant'Isidoro a fine estate.
Le processioni sono ricorrenze da non perdere perché testimoniano una tradizione lontana secoli ma che sopravvive tuttora nelle sue vesti originali rivisitate in tema di modernità: abiti tradizionali, canti, balli e rituali si sono mantenuti inalterati arricchendosi però ogni volta di elementi nuovi. Entrambe le ricorrenze attraggono un numero elevato di turisti e sono considerate le più suggestive e le più importanti di Teulada. Schiere di uomini e donne vestiti secondo la tradizione seguono la benedizione dei campi a maggio e la processione con le traccas a settembre quando i carri antichi utilizzati dai contadini venivano e vengono ancora oggi addobbati a festa. Seguono banchetti e brindisi con dolci tipici del territorio e l'immancabile vino di Teulada, il Carignano del Sulcis.